S.D.O.Comparto E1A_Roma

Il progetto nasce dalla spaccatura di un unico solido che come un fossile nasconde al suo interno un cuore pulsante in questo caso un cuore verde .
L’involucro esterno dell’edificio , la pelle, è realizzato in cemento catalitico con un duplice scopo:
-
il primo quello di ridare in termini ambientali una pulizia dell’area compensando l’eliminazione del piccolo lembo di verde spontaneo presente sull’area grazie alla pelle catalitica con cui è rivestita quasi tutta l’intera opera
-
Il secondo di mantenere sempre la brillantezza dell’opera in un contesto caratterizzato da un tessuto edilizio abbastanza degradato .
La pelle catalitica dell’edificio racchiude una corpo interno interamente rivestito in legno mineralizzato costituito da corpi aggettanti i quali come giardini pensili costituiscono assieme alla piazza sottostante con i suoi grandi alberi il cuore verde dell’edificio .
Questa scelta è motivata dalla necessita morale di reintegrare il verde sottratto all’ambiente.
Dislocazione delle cubature e distribuzione delle funzioni :
Il progetto si articola su tre aree ben caratterizzate: l’area residenziale , l’area ad uffici la piazza semi-pubblica.
L’area destinata a servizi ( uffici) è compresa tra la piastra basametale e il corpo di fabbrica su cui va a morire la via Tiburno , ad ora unica strada di accesso all’area edificabile .
Sopra la piastra basamentale interrata di 1,30 ml è strutturata la piazza di riconnessione delle due differenti vocazioni degli edifici che si fronteggiano.
La facciata verso via Tiburno adibita ad uffici è esposta a nord-est e in posizione dominante offre rappresentatività e un collegamento diretto con la via di transito .
Nell’area interna dove i due blocchi si fronteggiano I bow window aggettanti rivolgono la loro superficie finestrata verso l’esposizione migliore e il punto di vista che permette una visuale libera garantendo la risoluzione di ogni problema di introspezione .
La cubatura residenziale è posta in relazione con il residenziale già presente nell’area , questa scelta è motivata da tre punti di rilessione :
-
dall’ esposizione solare dagli affacci che nel residenziale è preferibile porli verso sud-ovest .
-
dal considerazione che trattandosi di strutture che hanno bisogni rappresentatività differenti striderebbero se fossero prospicenti l’area a uffici e il residenziale preesistente
-
dall’acceso più riservato e idonea a delle residenze.



